Termini e condizioni di acquisto

Condizioni Generali di Contratto

 

  1. Oggetto

    Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito CGC)disciplinano la compravendita a distanza e, per quanto compatibili e non altrimenti derogate, la compravendita non a distanza, dei biglietti per l’evento intrattenimento musicale e culturale denominato SOUNDOUT Festival, organizzato dall’Associazione IN MUSICAE VIRTUTE.

    2. Definizioni
    Alle presenti CGC si applicano le seguenti definizioni, restando inteso che le definizioni al plurale si applicheranno al relativo termine al singolare e viceversa:

    Codice del Consumo: indica il D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206.

    Consumatore: indica il Cliente persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

    Contratto di Vendita: indica il contratto che si conclude tra il Cliente e l’Associazione IN MUSICAE VIRTUTE e che ha come oggetto la compravendita del Titolo di Ingresso, disciplinato dalle presenti CGC e dalle informazioni fornite sul Sito, prima della conclusione del contratto, anche, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 49 e ss. del Codice del Consumo.

    Cliente: indica il soggetto che acquista il Titolo di Ingresso sul sito SOUDOUTFESTIVAL.IT a distanza – tramite il Sito.


Contratto: indica il Contratto di Servizi e il Contratto di Vendita dei biglietti per l’evento SOUNDOUT Festival

Evento: indica la manifestazione, lo spettacolo o la rappresentazione a cui il Portatore del Titolo di Ingresso ha il diritto di accedere.

Festival: indica l’Evento in cui è prevista l’esibizione di più artisti nel medesimo contesto.

Luogo dell’Evento: indica i/il luoghi/o di svolgimento di uno specifico Evento.

IN MUSICAE VIRTUTE: indica il soggetto organizzatore dell’Evento i cui estremi identificativi sono riportati, nella sezione “Informazioni sull’IN MUSICAE VIRTUTE” della pagina Evento del Sito nonché nelle pagine del Carrello e del Riepilogo dell’Ordine come definite nell’art. 9.1 delle CGC.

Portatore del Titolo di Ingresso: indica il soggetto che detiene legittimamente e in conformità alle presenti Condizioni Generali di Contratto un Titolo di Ingresso acquistato dal Cliente.

Sito: indica il sito SOUNDOUTFESTIVAL.IT, di proprietà e gestito direttamente dall’Associazione IN MUSICAE VIRTUTE

IN MUSICAE VIRTUTE: associazione culturale IN MUSICAE VIRTUTE unico organizzatore dell’evento SOUND OUT Festival con sede legale in Via delle Ville, 321 Loc. Saltocchio 55100 Lucca (Italia); che nell’ambito del Contratto di Vendita agisce in nome e per conto proprio come unico e solo organizzatore dell’evento.

Titolo di Ingresso: indica il documento, anche in formato digitale che legittima il Portatore del Titolo di Ingresso all’accesso al Luogo dell’Evento.

Titolo di Ingresso Digitale: indica i Titoli di Ingresso cartacei che riportano la dicitura “titolo digitale” nonché tutti i Titoli di Ingresso consegnati nella forma dell’E-ticket.

Titolo di Ingresso Non Digitale: indica i Titoli di Ingresso cartacei che non riportano la dicitura “titolo digitale”.

 

 

  1. Ambito di applicazione

    3.1L’offerta e la vendita sul Sito dei Titoli di Ingresso e dei Servizi IN MUSICAE VIRTUTE costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Codice del Consumo e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

    3.2Le presenti CGC possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito nella sezione “Termini e condizioni d’acquisto”, presente nel footer di ogni pagina del Sito. Gli utenti sono pertanto invitati ad accedere regolarmente al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle CGC.

    3.3 Le CGC applicabili sono quelle in vigore alla data di trasmissione dell’ordine di acquisto di un Titolo di Ingresso. Prima di procedere alla conclusione del Contratto l’utente è tenuto a leggere attentamente tutte le informazioni che IN MUSICAE VIRTUTE gli fornisce sul Sito, sia prima che durante la procedura di acquisto, e ad esaminare e approvare le presenti CGC, mediante selezione dell’apposita casella messa a disposizione dell’utente durante la procedura di acquisto e prima della conclusione del Contratto.

    3.4 Le presenti CGC non disciplinano la vendita di prodotti e/o servizi da parte di soggetti diversi da IN MUSICAE VIRTUTE che siano presenti sul Sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali. Prima di effettuare transazioni commerciali con tali soggetti è necessario verificare le loro condizioni di vendita. IN MUSICAE VIRTUTE non è responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte di tali soggetti. Sui siti web consultabili tramite tali collegamenti, IN MUSICAE VIRTUTE non effettua alcun controllo e/o monitoraggio. IN MISICAE VIRTUTE non è pertanto responsabile per i contenuti di tali siti né per eventuali errori e/o omissioni e/o violazioni di legge da parte degli stessi.

    4. Acquisti sul Sito

    4.1 L’acquisto dei Titoli di Ingresso sul è consentito sia a utenti che rivestano la qualità di Consumatori sia a utenti che non rivestano tale qualità. Alle persone fisiche l’acquisto è consentito solo a condizione che esse abbiano compiuto gli anni 18.

    4.2 IN MUSICAE VIRTUTE si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano (i) da un utente con cui essa abbia in corso un contenzioso legale; (ii) da un utente che abbia in precedenza violato le presenti CGC e/o le condizioni e/o i termini del Contratto; (iii) da un utente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo e, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito; (iv) da utenti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, inventati, di fantasia, incompleti o comunque inesatti e/o in qualsiasi modo non corrispondenti al vero o riferiti a terze persone

    5. Informazioni dirette alla conclusione del contratto

    5.1 In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, IN MUSICAE VIRTUTE informa l’utente che:

    1. per concludere il contratto di acquisto di un Titolo di Ingresso sul Sito, l’utente dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo a IN MUSICA VIRTUTE, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito;

    2. se previsto, l’invio del modulo d’ordine dovrà avvenire entro il tempo massimo indicato sul Sito;

    3. il contratto è concluso quando il modulo d’ordine perviene al server di IN MUSICAE VIRTUTE;

    4. prima di procedere alla trasmissione del modulo d’ordine, l’utente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito nelle diverse fasi dell’acquisto;

    5. una volta registrato il modulo d’ordine, IN MUSICAE VIRTUTE invierà al Cliente, all’indirizzo di posta elettronica indicato, la conferma dell’ordine contenente: un riepilogo delle condizioni generali e particolari applicabili al contratto, le informazioni essenziali relative al Titolo di Ingresso acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, delle spese di consegna e degli eventuali costi aggiuntivi, del termine di consegna nonché le informazioni relative ai contatti del Servizio Clienti cui l’utente può rivolgersi per richiedere assistenza e/o presentare reclami. L’e-mail di conferma d’ordine, che contiene un link alle CGC, costituisce la conferma del contratto concluso su un mezzo durevole ai sensi dell’art. 51, comma 7, Codice del Consumo; il Cliente prende atto e riconosce che, inviata tale e-mail, IN MUSICAE VIRTUTE ha assolto agli obblighi di documentazione sulla stessa incombenti e che, pertanto, il Cliente è vincolato dal Contratto ed è, in particolare, tenuto al pagamento dell’Importo Totale, a prescindere dalla ricezione della e-mail di conferma d’ordine, che dipende da soggetti terzi e/o fattori che sono al di fuori della sfera di controllo di IN MUSICAE VIRTUTE (es. provider di posta elettronica di cui si serve l’utente);

    6. il modulo d’ordine sarà archiviato nella banca dati di IN MUSICAE VIRTUTE per il tempo necessario alla esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge. 


5.2 Le lingue a disposizione degli utenti per la conclusione del contratto sono l’italiano e l’inglese. Il Servizio Clienti è in grado di comunicare con gli utenti nelle medesime lingue.

6. Disponibilità dei Titoli di Ingresso

In merito ai Titoli di Ingresso acquistabili tramite il Sito, IN MUSICAE VIRTUTE segnala e l’utente prende atto e riconosce che, in relazione a determinati tipo di Evento, quali, per esempio, gli Eventi musicali:

a) il pacchetto dei Titoli di Ingresso acquistabili tramite il Sito (c.d. allotment) ) è interamente determinato dall’IN MUSICAE VIRTUTE che stabilisce il numero, il prezzo e la tipologia dei Titoli di Ingresso che devono essere messi in vendita sul Sito, stabilendo, altresì, se sia illimitato il numero di biglietti acquistabile dagli utenti sul Sito o se vi sia un numero massimo di biglietti acquistabile e, in tal caso, indicando tale numero;

b) IN MUSICAE VIRTUTE può offrire in vendita un determinato numero di Titoli di Ingresso (della tipologia e al prezzo indicati sul sito alla pagina dell’evento) ad alcuni cluster di utenti predeterminati (es: al sito ufficiale dell’artista; soci dell’Associazione, contributori o sostenitori dell’Associazione in una data anticipata (es: un giorno prima) o anche contemporaneamente rispetto alla data di apertura delle vendite a tutti coloro che non appartengono a tale categoria.

c) non sono acquistabili i Titoli di Ingresso in corrispondenza della cui categoria, nella pagina a cui l’utente accede una volta scelta la data dell’Evento, compare la dicitura “Non disponibile”;

d) tutte le richieste al Server generate dalla pressione del bottone “Biglietti” e relative al Medesimo Titolo di Ingresso sono processate in ordine cronologico, in base al momento di arrivo della richiesta al Server;

e) l’acquisto della categoria di Titoli di Ingresso selezionata dall’utente, mediante pressione del bottone “Biglietti”, potrà, quindi, avvenire solo se, nel momento in cui la richiesta generata dalla pressione di tale bottone perviene al Server, vi sia ancora, disponibilità della categoria di Titoli di Ingresso richiesta, tenuto conto delle azioni compiute dagli altri utenti la cui richiesta relativa al Medesimo Titolo di Ingresso è arrivata al Server in un momento precedente a quella dell’utente;

f) il fatto che, nell’ambito dello stesso allotment, una categoria di Titoli di Ingresso prima visualizzata dall’utente come “Non disponibile” sia successivamente visualizzata dall’utente come mettibile nel carrello, mediante pressione del relativo bottone, dipende dalle azioni degli utenti che hanno messo il Medesimo Titolo di Ingresso nel carrello e non hanno finalizzato l’acquisto (es: per abbandono volontario del carrello o scadenza del tempo massimo per finalizzare l’acquisto, durante il quale il Titolo di Ingresso è riservato all’utente che lo ha inserito nel carrello, o transazione non andata a buon fine); in questo caso, infatti, il sistema rimette in vendita il Titolo di Ingresso per il quale il procedimento di acquisto non è stato completato, secondo le regole sopra illustrate.

7. Informazioni sui Titoli di Ingresso

Le categorie di Titoli di Ingresso relative a ciascun Evento e/o a ciascuna data dell’Evento sono descritte nella pagina dedicata all’ Evento. Ove applicabile, la selezione del posto, nell’ambito della categoria desiderata, può avvenire o mediante la funzione “Acquista tramite “Miglior Posto” o tramite la funzione “Acquista tramite “Scelta in Pianta”. Nel primo caso, l’utente sceglie la categoria e il numero di posti desiderati e il Server provvede ad assegnare all’utente i posti che, al momento della richiesta, e nell’ambito dell’allotment a IN MUSICAE VIRTUTE riservato, risultano come migliori tra quelli disponibili nell’ambito della categoria selezionata. Nel secondo caso, l’utente visualizza la mappa del Luogo dell’Evento e sceglie egli stesso, direttamente, tra i posti indicati come disponibili sulla mappa, quelli che intende selezionare. Lo specifico Titolo di Ingresso o gli specifici Titoli di Ingresso che l’utente inserirà nel carrello ed eventualmente acquisterà, tramite pressione dei relativi bottoni, saranno quindi quelli risultanti dai meccanismi sopra illustrati di assegnazione o selezione. Tutte le informazioni sugli specifici Titoli di Ingresso assegnati e/o selezionati (es: settore; blocco; fila; numero del posto) sono fornite all’utente subito dopo l’assegnazione e/o selezione, nel corso di tutto il procedimento di acquisto e, in particolare, nel riepilogo dell’ordine nonché in caso di conclusione del Contratto, nella conferma d’ordine. L’utente, in ogni momento, prima della conclusione del Contratto, può, in ogni caso, modificare i posti che gli sono stati assegnati o che ha selezionato.

8. Prezzo dei Titoli di Ingresso, Commissioni di Servizio, Oneri Aggiuntivi, Importo Totale

8.1 Il Prezzo dei Titoli di Ingresso, fissato dall’IN MUSICAE VIRTUTE e inclusivo degli eventuali diritti di prevendita fissati e applicati dall’IN MUSICAE VIRTUTE stesso (“Prevendita”), è quello indicato sul Sito in relazione a ciascuna categoria di Titoli di Ingresso nella pagina di ciascun Evento (“Prezzo dei Titoli di Ingresso” o “Prezzo”). Il Prezzo è anche riportato sul Titolo di Ingresso. L’utente può conoscere la composizione del Prezzo, cliccando nell’apposito link presente nella pagina a cui l’utente accede dopo aver scelto la data dell’Evento. La Prevendita inclusa nel prezzo ammonta ad €2. Il Prezzo dei Titoli di Ingresso non include le Commissioni di Servizio e gli eventuali Oneri Aggiuntivi, meglio definiti agli artt. 9.3 e 9.4 che seguono, che sono, tuttavia, specificamente indicati nel corso del procedimento di acquisto e, segnatamente, nel riepilogo dell’ordine che l’utente visualizza prima di procede alla conclusione del Contratto (“Riepilogo dell’Ordine”), unitamente all’importo totale che l’utente è tenuto a pagare in relazione a uno specifico ordine e che è costituito dal Prezzo dei Titoli di Ingresso più le Commissioni di Servizio più gli eventuali Oneri Aggiuntivi (“Importo Totale”).

8.2 Il Prezzo dei Titoli di Ingresso, fissato dall’IN MUSICAE VIRTUTE e indicato sul Sito in relazione a ciascuna categoria di Titoli di Ingresso nella pagina dedicata all’Evento, è l’ultimo prezzo comunicato dall’IN MUSICAE VIRTUTE. L’IN MUSICAE VIRTUTE si riserva il diritto di modificare il Prezzo dei Titoli di Ingresso in ogni momento, fermo restando che nel caso di acquisto tramite il Sito il prezzo che sarà addebitato all’utente sarà quello indicato sul Sito nella pagina dell’Evento e nel Riepilogo dell’Ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni (né in aumento né in diminuzione) successive alla trasmissione dell’ordine. In particolare, l’eventuale minor prezzo che successivamente all’acquisto da parte del Cliente venisse applicato dall’IN MUSICAE VIRTUTE a Titoli di Ingresso della medesima tipologia ovvero con riguardo a Eventi da tenersi in una particolare data, non darà al Cliente diritto al rimborso della differenza.


8.3 Al Prezzo dei Titoli di Ingresso e alle Commissioni di Servizio possono aggiungersi, a seconda delle scelte effettuate dall’utente: (i) le spese di consegna a domicilio dei Titoli di Ingresso e/o di stampa in casa degli stessi;  l’importo di ciascuno degli Oneri Aggiuntivi, se applicabile, è specificamente indicato all’utente nel Carrello e nel Riepilogo dell’Ordine, unitamente all’Importo Totale. Nel caso di conclusione del Contratto, esso è inoltre indicato nella e-mail di conferma d’ordine.

8.4 Il Prezzo, la Prevendita, le Commissioni di Servizio e gli Oneri Aggiuntivi sono espressi in Euro e devono considerarsi comprensivi di IVA.

9. Ordini di acquisto

9.1 Il Contratto è risolutivamente condizionato al mancato pagamento dell’Importo Totale. Nel caso in cui tale pagamento non avvenga, il contratto si intenderà pertanto risolto di diritto. Di tale risoluzione e della conseguente cancellazione dell’ordine, l’utente sarà immediatamente avvisato subito dopo la trasmissione dell’ordine, tramite il Sito.

9.2 La proprietà dei Titoli di Ingresso sarà trasferita all’utente al momento della conclusione del Contratto. Nel caso di consegna a domicilio e/o di ritiro presso il Luogo dell’Evento, il rischio di perdita o danneggiamento dei Titoli di Ingresso, per causa non imputabile a IN MUSICAE VIRTUTE sarà trasferito all’utente quando l’utente o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei Titoli di Ingresso.

9.3 Per poter inviare un ordine relativo a un Titolo di Ingresso tramite il Sito, l’utente deve leggere attentamente e approvare, mediante selezione dell’apposita casella messa a sua disposizione durante il procedimento di acquisto, le presenti CGC.

10. Modalità di pagamento

Il pagamento dei Titoli di Ingresso acquistati tramite il Sito può essere effettuato mediante le modalità di pagamento indicate nei paragrafi che seguono e/o quelle ulteriori eventualmente indicate sul Sito stesso. IN MUSICAE VIRTUTE si riserva di applicare, per motivi di sicurezza, limitazioni ed esclusioni agli strumenti di pagamento utilizzabili dal Cliente per il pagamento dei Titoli di Ingresso. Gli strumenti di pagamento non disponibili in relazione a uno specifico ordine e/o a uno specifico Titolo di Ingresso non saranno visualizzabili e/o selezionabili dall’utente durante il procedimento di acquisto. In caso di risoluzione del Contratto di Vendita e in ogni altro caso di rimborso, a qualsiasi titolo, l’importo del rimborso sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente per la transazione iniziale; nel caso in cui ciò non sia possibile, il rimborso sarà effettuato mediante bonifico bancario. IN MUSICAE VIRTUTE chiederà al Cliente le coordinate bancarie necessarie per effettuare il rimborso.

11 Pagamento mediante carta di credito

11.1 Il pagamento dei Titoli di Ingresso acquistati sul Sito può essere effettuato mediante le carte di credito dei circuiti VISA, VISA ELECTRON, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS, POSTEPAY. Le carte di credito accettate sono indicate nella parte sinistra della home page del Sito e nella fase “Pagamento” del procedimento di acquisto. L’addebito dell’Importo Totale dovuto dall’utente all’IN MUSICAE VIRTUTE è effettuato al momento della trasmissione dell’ordine. I pagamenti con carte di credito sono gestiti attraverso stripe, paypal, Google Pay ed Apple Pay.

11.2 Al fine di garantire la sicurezza dei pagamenti effettuati sul Sito e di proteggere dall’eventuale utilizzo fraudolento dei dati della carta di credito, è applicata la procedura 3D-Secure introdotta dalla direttiva europea 2366/2015 (SPD2). Più specificamente, la procedura 3D-Secure prevede che i dati del browser, i dati della carta di credito, i dati dell’indirizzo (indirizzo di fatturazione, indirizzo e-mail), così come l’importo della transazione e la valuta, siano trasferiti all’emittente della carta di credito. Tale istituto elabora i dati ricevuti per determinare il rischio di frode della transazione, tenendo in considerazione l’importo e il risultato del calcolo. Eventualmente, a seconda di quanto emerso, l’istituto di credito potrà richiedere al titolare della carta di credito un’autenticazione della transazione di pagamento, ad esempio tramite un numero di autenticazione della transazione.

11.3 Altresì, al fine di garantire la sicurezza dei pagamenti effettuati sul Sito e prevenire eventuali frodi, IN MUSICAE VIRTUTE si riserva il diritto di chiedere all’utente, tramite e-mail, di inviare, tramite lo stesso mezzo, una copia fronte/retro della propria carta d’identità e nel caso in cui l’intestatario dell’ordine sia diverso dall’intestatario della carta, della carta d’identità di quest’ultimo. Il documento dovrà essere in corso di validità. Nella e-mail di richiesta sarà specificato il termine entro il quale il documento deve pervenire a IN MUSICAE VIRTUTE. Tale termine non sarà, in ogni caso, superiore a 5 giorni lavorativi a decorrere dal ricevimento della richiesta da parte dell’utente. In attesa del documento richiesto, l’ordine sarà sospeso. L’utente è tenuto all’invio dei documenti richiesti nel termine indicato.

11.4 Nel caso in cui IN MUSICAE VIRTUTE non riceva tali documenti nel termine specificato nella e-mail di richiesta ovvero riceva documenti scaduti o non validi il contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c., e l’ordine conseguentemente cancellato, salvo il diritto di IN MUSICAE VIRTUTE al risarcimento di qualunque danno in cui la stessa possa incorrere a causa del comportamento non conforme dell’utente. La risoluzione del contratto, di cui l’utente sarà avvisato tramite e-mail, entro e non oltre 5 giorni lavorativi dalla scadenza del termine per l’invio dei documenti richiesti da IN MUSICAE VIRTUTE, comporterà la cancellazione dell’ordine con conseguente rimborso dell’Importo Totale, qualora corrisposto, mediante riaccredito sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato. Nel caso di tempestivo ricevimento da parte di IN MUSICAE VIRTUTE della valida documentazione richiesta, i termini di consegna applicabili all’ordine decorreranno dalla data di ricevimento di tale documentazione.

11.5 IN MUSICAE VIRTUTE utilizza un servizio di pagamento sicuro che prevede l’utilizzo del protocollo di sicurezza SSL. I dati riservati della carta di credito (numero della carta, intestatario data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e così trasmessi al gestore dei pagamenti. IN MUSICAE VIRTUTE non ha quindi mai accesso e non memorizza i dati della carta di credito utilizzata dall’utente per il pagamento dei Titoli di Ingresso, fatto salvo il caso, limitatamente al dato relativo all’intestatario della carta, di cui agli artt. 11.1.3 e 11.1.4 che precedono.

12. Modalità di ritiro e consegna del Titoli di Ingresso

La consegna dei Titoli di Ingresso acquistati sul Sito sarà effettuata, a scelta dell’utente con le seguenti modalità: consegna tramite stampa immediata del Titolo di Ingresso, consegna tramite biglietto digitale da caricare sullo smartphone.


12.1 Consegna mediante Stampa@casa

12.1.1 Nel caso in cui l’utente scelga la consegna mediante Stampa@casa, può stampare immediatamente i Titoli di Ingresso acquistati con l’ausilio di una normale stampante, in bianco e nero o a colori. 


12.1.2 Il sistema di controllo accessi autorizzerà l’ingresso di 1 solo Titolo di Ingresso equivalente ad 1 unico codice QR. Eventuali fotocopie e/o frodi derivanti da un utilizzo improprio dello stesso saranno perseguibili a norma di legge e non imputabili a IN MUSICAE VIRTUTE né all’IN MUSICAE VIRTUTE. L’IN MUSICAE VIRTUTE non consentirà in nessun caso l’accesso di eventuali Titoli di Ingresso duplicati.

12.2 Consegna mediante E-ticket

12.2.1 Nel caso in cui l’utente scelga la consegna mediante E-ticket, può caricare il biglietto digitale sul proprio smartphone senza necessità di effettuare alcuna stampa dello stesso.


12.2.2 Il sistema di controllo accessi autorizzerà l’ingresso di 1 solo Titolo di Ingresso equivalente ad 1 unico codice QR. Eventuali copie e/o frodi derivanti da un utilizzo improprio dello stesso saranno perseguibili a norma di legge e non imputabili a IN MUSICAE VIRTUTE né all’IN MUSICAE VIRTUTE. L’IN MUSICAE VIRTUTE non consentirà in nessun caso l’accesso di eventuali Titoli di Ingresso duplicati.

13. Esclusione del diritto di recesso dal Contratto

IN MUSICAE VIRTUTE informa il Cliente che, avendo il Contratto ad oggetto la fornitura di servizi relativi al tempo libero che l’IN MUSICAE VIRTUTE si impegna a prestare in una data specifica, al Contratto, ai sensi dell’art. 59, I comma, lett. n) del Codice del Consumo, non si applica il diritto di recesso previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo. Il Cliente non potrà quindi esercitare tale diritto in relazione all’acquisto dei Titoli di Ingresso.

14. Difformità dei Titoli di Ingresso ricevuti rispetto a quelli acquistati

Fermo restando quanto previsto negli articoli che precedono, in tutti i casi di difformità dei Titoli di Ingresso rispetto a quelli acquistati, il Cliente potrà contattare IN MUSICAE VIRTUTE ai recapiti di cui all’art. 19 che segue. IN MUSICAE VIRTUTE darà riscontro alla richiesta al più tardi entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento della stessa e, in ogni caso, in tempo utile per consentire al Cliente la partecipazione all’Evento.

15. Titoli di Ingresso ed Eventi

15.1 Tutti i Portatori di Titoli di Ingresso devono essere muniti di un valido Titolo di Ingresso per accedere al Luogo dell’Evento. Ad essi si applicano le previsioni di cui alle presenti CGC e tutte le altre previsioni applicabili al Cliente nonché le previsioni applicabili all’Evento.

15.2 Il Titolo di Ingresso costituisce titolo di accesso esclusivamente per l’Evento per il quale è stato emesso, nel giorno e nell’ora ivi indicati. L’IN MUSICAE VIRTUTE ha la facoltà di rifiutare l’accesso al Luogo dell’Evento per irregolarità del Titolo di Ingresso e di effettuare controlli sulla persona per motivi di sicurezza. Nel caso in cui risulti che il Titolo di Ingresso sia stato rubato, duplicato o ottenuto in contrasto con le presenti CGC e/o con la legge, il Portatore del Titolo di Ingresso potrà non essere autorizzato dall’IN MUSICAE VIRTUTE ad accedere al Luogo dell’Evento ovvero potrà essere obbligato ad abbandonarlo. I Titoli di Ingresso emessi non sono ristampabili. Nel caso in cui il Titolo di Ingresso sia stato perduto, allo stesso modo, non sarà consentito l’accesso al Luogo dell’Evento. In ogni caso, IN MUSICAE VIRTUTE non sostituirà il Titolo di Ingresso nell’eventualità in cui esso risulti smarrito, perduto, deteriorato, danneggiato o distrutto ovvero se il Titolo di Ingresso sia stato rubato o risulti anche parzialmente illeggibile in quanto presentato dal Cliente non perfettamente integro.

15.3 IN MUSICAE VIRTUTE potrà in ogni momento annullare di sua iniziativa e/o per decisione delle autorità preposte alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, per motivi tecnici e/o organizzativi diversi da quelli di cui all’art. 16 che segue e, quindi, nell’ambito di un Evento che non sia annullato, un Titolo di Ingresso già emesso o un ordine di acquisto relativo a un Titolo di Ingresso già effettuato. In tal caso, il Cliente avrà diritto al rimborso dell’Importo Totale pagato, compresa la Prevendita, le Commissioni di Servizio e gli Oneri Aggiuntivi, ma escluse le spese di Consegna a Domicilio, se la spedizione del Titolo di Ingresso è già avvenuta al momento dell’annullamento dell’ordine e/o del Titolo di Ingresso.

16. Evento rinviato o annullato

16.1 Nel caso di rinvio o annullamento dell’Evento IN MUSICAE VIRTUTE comunicherà al Cliente le iniziative adottate in relazione al rimborso o alla sostituzione dei Titoli di Ingresso relativi all’Evento rinviato o annullato. Si ricorda al Cliente che l’IN MUSICAE VIRTUTE, in caso di annullamento dell’Evento, si riserva il diritto di trattenere la Prevendita (pari ad €2). Fermo restando che sarà di esclusiva responsabilità dell’IN MUSICAE VIRTUTE la scelta in merito all’eventuale rimborso della Prevendita, il Cliente prende atto, anche ai fini della consapevolezza della propria decisione di acquisto, che i diritti di prevendita eventualmente trattenuti dall’IN MUSICAE VIRTUTE non eccederanno il 13% del prezzo complessivo del Titolo di Ingresso.

16.2 Nel caso di annullamento dell’Evento, IN MUSICAE VIRTUTE provvederà alla effettuazione del rimborso al Cliente, secondo le modalità e con la tempistica decise dell’IN MUSICAE VIRTUTE.

16.3 In particolare IN MUSICA VIRTUTE provvederà a fornire sui propri canali online le informazioni inerenti alla procedura volta alla formulazione dell’istanza di rimborso; essa detterà l’unica modalità di presentazione della richiesta. Affinché l’istanza sia accolta e il rimborso sia erogato, la procedura indicata, che si sostanzierà nella presentazione della richiesta su apposita piattaforma online, dovrà essere eseguita correttamente dai consumatori entro le tempistiche individuate dall’IN MUSICAE VIRTUTE.

16.4 Al fine di poter erogare i rimborsi dei Titoli di Ingresso Non Digitali si segnala che, in ottemperanza alla normativa fiscale vigente nel nostro ordinamento, è necessario che gli stessi siano riconsegnati a IN MUSICAE VIRTUTE a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno da inviarsi all’indirizzo Via delle Ville 321 Loc. Saltocchio 55100 LUCCA (LU) o con diversa modalità indicata sul Sito prevista con riferimento allo specifico Evento per i cui Titoli di Ingresso si richiede il rimborso. Laddove il consumatore non provveda a tale adempimento, il rimborso non potrà essere allo stesso erogato.

16.5 Il rimborso verrà effettuato mediante riaccredito sulla carta di credito o su altro metodo di pagamento utilizzato dal Cliente in fase di acquisto, in caso di acquisto effettuato sul Sito, ovvero mediante bonifico bancario effettuato sul conto corrente indicato dall’acquirente. Il rimborso è eseguito al netto delle Commissioni di Servizio.Tale operazione sarà visibile indicativamente a partire dal mese successivo dal compimento dell’operazione di rimborso. In ogni caso di annullamento dell’Evento, il Cliente potrà comunque rivolgersi all’IN MUSICAE VIRTUTE, per far valere nei confronti dello stesso tutti i suoi diritti.

16.6 I Titoli di Ingresso relativi agli Eventi annullati non potranno essere permutati con titoli di ingresso relativi ad altri Eventi.

16.7 Laddove l’Evento sia costituito da un Festival, l’elencazione sul sito Internet di IN MUSICAE VIRTUTE dei nominativi degli artisti partecipanti deve comunque considerarsi effettuata a titolo indicativo, e pertanto laddove uno o più artisti previsti come partecipanti non intervenga all’Evento o sia sostituito, tale mancata partecipazione o sostituzione in nessun caso potrà essere considerata come cancellazione dell’Evento, salvo che lo stesso Evento sia cancellato dall’IN MUSICAE VIRTUTE nel suo complesso.

17. Limitazioni di responsabilità e diritti di IN MUSICAE VIRTUTE

17.1 Salvo il caso di dolo o colpa grave, IN MUSICAE VIRTUTE non potrà essere ritenuta responsabile per le spese e per i danni, diretti e indiretti, di qualsiasi natura, sofferti dal Cliente in relazione alla vendita di Titoli di Ingresso.

17.2 IN MUSICAE VIRTUTE si riserva il diritto di ritirare, modificare, sospendere o interrompere qualsivoglia funzione o servizio dalla stessa reso in relazione alla vendita dei Titoli di Ingresso, ove ciò sia reso necessario od opportuno per ragioni tecniche e/o organizzative, fermo restando l’adempimento del Contratto eventualmente già concluso.

18. Divieti

I Titoli di Ingresso non possono essere rivenduti a titolo oneroso nell’ambito dello svolgimento professionale di attività commerciale ancorché non organizzata sotto forma di impresa senza il consenso espresso dell’IN MUSICAE VIRTUTE e comunque nel caso in cui l’IN MUSICAE VIRTUTE ne vieti specificamente il trasferimento di titolarità in base a principi di nominatività.

19. Assistenza e Reclami

19.1 È possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni o inoltrare reclami contattando il servizio clienti di IN MUSICAE VIRTUTE:

– attraverso il sito, accedendo alla seguente sezione: https://www.SOUNDOUTFESTIVAL.it/help ; [verificare che sul sito ci sia una pagina dedicata, se no va modificato]

– ovvero ai recapiti indicati, oltre che nell’art. 2 delle presenti CGV, nelle sezioni “Chi siamo”, “Contatti” e “Servizio Clienti” del Sito. [in questa/e sezione/i del sito devono essre riportate le indicazioni dei recapiti precisi della sede legale dell’Associazione e relativi numeri di telefono]

19.2 IN MUSICAE VIRTUTE risponderà ai reclami tramite e-mail e/o telefono nel termine di cui all’art. 14 che precede.

20. Legge Applicabile e Foro Competente

20.1 Il Contratto è soggetto alla legge italiana.

20.2 Si ricorda che nel caso di utente Consumatore per ogni controversia relativa all‘applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti CGC o del Contratto è competente il foro di Lucca (Italia).

21. Risoluzione alternativa delle controversie (c.d. Alternative Dispute Resolution/On Line Dispute Resolution) e Conciliazione Paritetica Netcomm

21.1 Ai sensi dell’art. 141-sexies, III comma, Codice del Consumo, IN MUSICAE VIRTUTE informa l’utente Consumatore che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo a IN MUSICAE VIRTUTE, a seguito del quale, tuttavia, non sia stato possibile risolvere la controversia insorta, IN MUSICAE VIRTUTE gli fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti CGC (cc.dd. Organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. del Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa.

21.2 L’utente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti CGC, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu

21.3 Sono fatti salvi in ogni caso i diritti degli utenti Consumatori di adire il giudice ordinario competente per la controversia derivante dalle presenti CGC o dal Contratto, qualunque sia l’esito della procedura di composizione stragiudiziale nonché la possibilità, ove ne ricorrano i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante il ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo.